* per spessori = > 80 mm
Grazie al suo lambda 0.019 W/mk (0,021 per pannelli inferiori a 80 mm) è in grado di ottimizzare le prestazioni di un cappotto isolante e contenere il suo spessore
Questa caratteristica lo rende non solo sicuro per il rischio incendio delle facciate ma anche ottimale per impieghi in coperture di legno o facciate ventilate
grazie al suo peso contenuto, lo spostamento su ponteggi e ai piani alti diventa tutto più semplice
Eccellente lavorabilità
si taglia facilmente in qualsiasi forma mantenendo le sue caratteristiche meccaniche
in un breve video potrete vedere la sua resistenza al fuoco e l'assenza di propagazione della fiamma, grande vantaggio per rispettare i requisiti al fuoco di un cappotto e delle coperture
passo dopo passo potete vedere quanto sia semplice realizzare un sistema a cappotto con i pannelli ISOFEN e la facilità di lavorazione degli stessi
Molti trascurano l'aspetto sicurezza di una facciata, senza porsi il problema di cosa possa succedere se utilizziamo un materiale isolante che non resiste al fuoco
i pannelli in resina fenolica ISO FEN sono performanti sia in ambienti molto caldi che estremamente freddi. Con un’escursione termica compresa tra -50°C e +120°C, è il materiale isolante in grado di offrire il più ampio
range applicativo sul mercato.
La sua formulazione nasce dalla specializzazione e dall'adattamento dalle caratteristiche intrinseche della
linea progettata per isolare tubazioni e apparecchiature industriali che lavorano in un range di temperature tra -180°C e
+120°C.
Oggi le sue caratteristiche lo pongono tra i pannelli più interessanti per la realizzazione di sistemi a cappotto e facciate ventilate
La schiuma di resina fenolica espansa, classificata come B s1 d0 - garantisce la massima resistenza al fuoco per materiali sintetici (non alimenta le fiamme ed è in grado di auto estinguersi), senza l’emissione di fumi tossici. I pannelli sono prodotti senza l’impiego di CFC (cloroflurocarburi) e di HCFC (idrocloro- flurocarburi) che hanno effetti dannosi sullo strato di ozono. Grazie alla sua struttura a celle chiuse non è affetta da infiltrazioni d’aria ed è resistente sia all’umidità che al vapore acqueo, evitando così una possibile riduzione delle prestazioni termiche.
Secondo il paragrafo 2.4.2.9 - Isolanti termici ed acustici - del D.M. 11 Ottobre 2017
Non devono essere prodotti utilizzando ritardanti di fiamma che siano oggetto di restrizioni o proibizioni previste da normative nazionali o comunitarie applicabili;
Non devono essere prodotti con agenti espandenti con un potenziale di riduzione dell’ozono superiore a zero;
Non devono essere prodotti o formulati utilizzando catalizzatori al piombo quando spruzzati o nel corso della formazione della schiuma di plastica;
solo se il prodotto finito contiene uno o più componenti indicati in apposita tabella, questi devono essere costituiti da materiale riciclato e/o recuperato secondo delle quantità minime indicate, misurato sul peso del prodotto finito.
scarica la nostra brochure aziendale
potete contattarci al nostro numero di telefono +39 031 564656
o inviarci una mail (cliccare sul pulsante qui sotto)
HOME | AZIENDA | PRODOTTI | CONTATTI | CERTIFICATI REI | AREA RISERVATA
seguici su